Test and previews Wed 08 September 2021

Yamaha T700 Special. La moto dello Sceicco

Andrea Biagini oltre ad essere un amico, è un grande appassionato di enduro, nonchè ottimo pilota.

Ci conosciamo da anni e da sempre ha avuto la sfrenata smania di rendere le sue moto uniche. Prima della pausa di riflessione dedicata alla gestione del Team corse del Motoclub Graffignano con risultati di tutto rilievo, amava distinguersi “per boschi”, con singolari prototipi di moto monocilindriche agghindate all’inverosimile. 

Alcune riviste del settore hanno più volte pubblicato articoli delle sue “special”; mi ricordo di una Honda CRF250 portata a 300 cc dove era stato progettato un carter per ospitare il motorino di avviamento (all’epoca questi modelli ne erano ancora sprovvisti), con sospensioni fatte arrivare direttamente dall’America per un costo che si aggirava attorno ai 17.000 €. Penso che proprio con questa moto, Andrea si sia affermato al pubblico degli enduristi con l’appellativo di “Sceicco”.

Dopo la pausa che lo ha visto pluri-vittorioso manager nell’enduro Europeo, lo Sceicco è tornato di nuovo in sella e lo ha fatto come al solito alla sua maniera. Questa volta però, visto l’interesse del mercato verso il mondo dell’adventouring e dei bicilindrici, ha pensato bene di stupirci andando a customizzare una delle moto più blasonate del momento, la Yamaha T700.

Non avendo competenze meccaniche specifiche, la saggia decisione di appoggiarsi a preparatori qualificati del settore come la Valentini Moto di Prato, la Twalcom e Guglatech è stata indispensabile.

Ambrogio, avverto un leggero languorino!

Prima di salirci sopra, ho trascorso una buona mezz’ora ad ammirarla, molto ben curata in ogni particolare e qualsiasi intervento è stato apportato per una logica miglioria, sia essa rilevante sul peso o sulla praticità di guida in fuoristrada.

L’adozione della sella power parts da rally e il serbatoio in alluminio sapientemente conformato, agevolano notevolmente gli spostamenti arrivando persino ad ottenere una guida più fluida ed efficace. Adesso con le ginocchia e il busto riesci a spingerti molto più in avanti con evidenti miglioramenti in inserimento di curva.  A questo punto la scelta di un manubrio con piega dedicata si è reso necessario per adeguarsi al nuovo stile di guida. Tolto completamente il sistema ABS, è stato modificato l’impianto frenante anteriore rendendolo monodisco. I cerchi sono Kite con al posteriore il canale da 140 (originariamente monta un 150) per ospitare l’alloggiamento di gomme da enduro, nello specifico delle ANLAS Capra Extreme nelle misure 90/100-21 all’anteriore e 140/80-18 al posteriore. Reparto sospensioni affidato all’abbinata Öhlins, forcelle da ø 48 con piastra dedicata al posto delle  ø 43 Kayaba che si trovano di serie, per il mono invece è stato optato per un TTX multiregolabile.

Sul frontale è stata installata una torre portastrumenti della Twalcom, dove troviamo incorporati i fanali full-led e un navigatore GPS Garmin Montana 750i.
Dopo tutti questi interventi, la T700 assume un aspetto più rallystico e votato alla competizione.

Il piacere di provarla

Ho iniziato in maniera molto cauta a percorrere stradoni inghiaiati, terreno ideale per la Yamaha Ténéré che troviamo dal concessionario, ma dopo qualche chilometro di lunghe derapate e plateali impennate, l’innata indole enduristica mi ha portato ad esplorare altri terreni. Il feeling è ottimo, con queste sospensioni sembra di guidare sopra un cuscino d’aria nonostante infondano una stabilità pazzesca. Sarà per via della “cura dimagrante” o per la ridistribuzione dei pesi, ma il paragone con la moto di serie è inclemente, sto guidando una moto da competizione, più accostabile ad una grossa monocilindrica specialistica che ad una adventouring. D’altronde il buon Pol Tarres ci ha dimostrato cosa è stato capace di fare al Romaniacs su una T7 con modifiche simili a questa.

Quindi alziamo l’asticella!

La zona dove abbiamo testato la moto offriva qualche passaggio più tecnico alche ho iniziato ad affrontare qualche piccola scarpata e una pietraia lunga una cinquantina di metri. Continuavo a provare ottime sensazioni, sin qui venivo assecondato dalla moto in maniera egregia e, visto che l’appetito vien mangiando ecco un bel doppio gradino da affrontare in salita. Premetto che non è un passaggio semplice nemmeno per una enduro. 

Che faccio, ci provo? La moto non è mia e se dovessi arrecarle qualche danno mi dispiacerebbe troppo, però mi c’entra l’occhio, sembra fattibile. Prima, seconda, colpo di frizione e sono su, che soddisfazione!

Andrea gode a vedermi fare certe cose con la sua Yamaha, però sa che la prossima settimana dovrà partecipare al campionato italiano scrambler con questa moto e mi fa capire che la fes….ops, la prova è finita.

Ho trovato questa special enormemente migliorata nella guidabilità e questo credo in particolare modo sia dovuto alla centralizzazione delle masse, soprattutto quella del serbatoio ma anche a delle sospensioni veramente efficienti che la rendono stabile e precisa in ogni situazione. Lo scarico diretto, senza più il dispositivo catalizzatore, rende il motore più fluido e pronto, molto apprezzabile in una gara di motorally o di trofeo scrambler, ma tutto sommato non mi è parsa cosi rilevante rispetto ad altre modifiche.

Vorrei una Yamaha T700 cosi in garage, molto vicina alla moto tutto fare, ma se proprio dovessi decidere di spendere dei soldi per migliorarne una di serie, il primo investimento sarebbero le sospensioni.

Bentornato Sceicco!

La spesa dal gioielliere

  • Forcelle Öhlins ø 48
  • Mono Öhlins TTX
  • Piastre forcelle Ergal
  • Manubrio Renthal 997
  • Paramani chiusi Racetech
  • Cerchi completi Kite con canale posteriore da 140
  • Navigatore Garmin Montana 750i
  • Pneumatici Capra Extreme
  • Mousse SpeedyMousse
  • Leve - Pedane - Parapignone - Supporti motore in Ergal
  • Serbatoio in alluminio realizzato a mano by Valentini Moto
  • Torretta strumenti Twalcom
  • Portatarga Twalcom
  • Paramotore Boano
  • Scarico completo full-titanium SG
  • Filtro aria Guglatech
  • Centralina e cambio elettronico
  • Albero a camme
  • Sella intera rally Power Parts Yamaha
  • Para radiatori in alluminio Power Parts Yamaha
  • Grafiche personalizzate
  • Protezione pompa freno - Pompa acqua in Ergal
  • Corona e pignone con catena a passo ridotto

Inoltre
  • Tolto impianto ABS
  • Tolto 1 disco anteriore
  • Totale chili tolti -24,5 Kg.
  • Totale costi più lavorazioni compreso l’acquisto della moto € 30.000

 

Testo e tester: Pietro Bartolomei
Video: Insta360 GO2
Casco: Airoh Strycker orange/blue matt AXE
Abbigliamento: UfoPlast Deepspace bianco-blu
Stivali: Alpinestars Tech 7

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x